Censimento Istat

Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il Comune di La Salle è inserito nell'elenco dei c.d. "Comuni autorappresentativi" dell'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ed è pertanto chiamato annualmente a partecipare al Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni.
Ogni anno ISTAT procede all'estrazione dagli elenchi anagrafici di n. 100 famiglie residenti nel Comune (rilevazione "da Lista") e, almeno una volta ogni 5 anni, di n. 150 indirizzi di abitazioni presenti nello stradario comunale (rilevazione "Areale"), che sono pertanto tenuti alla compilazione del questionario.

Descrizione

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Per l'anno 2024 la rilevazione si riferisce alla notte tra il 5 ed il 6 ottobre e viene effettuata solamente la rilevazione "da Lista".
La risposta alla rilevazione da parte delle famiglie sorteggiate è obbligatoria; in caso di rifiuto a rispondere o nel caso in cui vengano palesemente fornite risposte false e/o fuorvianti ISTAT procederà, dietro segnalazione del personale incaricato della rilevazione, all'irrogazione di una sanzione amministrativa da un minimo di 206 ad un massimo di 2.065 Euro.

Come fare

Le famiglie annualmente sorteggiate per la rilevazione "da Lista" ricevono in tempo utile per la partecipazione alla rilevazione una lettera direttamente da ISTAT contenente tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.
La compilazione può essere effettuata in autonomia, tramite internet, dalla famiglia (per l'anno 2024 dal 6 ottobre al 9 dicembre). In alternativa la famiglia può contattare telefonicamente l'ufficio comunale di censimento (c/o ufficio Anagrafe tel. 0165 861908) o recarsi direttamente presso l'ufficio stesso per rispondere innanzi al personale incaricato.
A partire dal 12 novembre e fino al 23 dicembre 2024 il personale dell'ufficio comunale di censimento contatterà le famiglie che non avranno ancora risposto per sollecitare la compilazione del questionario, fissare un appuntamento per la compilazione assistita o procedere direttamente all'intervista telefonica.

Per la rilevazione "Areale" personale incaricato dal Comune si recherà, in una prima fase, a censire le unità immobiliari presenti agli indirizzi sorteggiati e lascerà un avviso nelle cassette postali e/o un manifesto sulla porta degli immobili, in cui saranno indicate le modalità di intervista delle famiglie ivi residenti o dimoranti.

Cosa serve

La lettera recapitata da ISTAT contiene tutti gli elementi utili alla compilazione in autonomia del questionario

Cosa si ottiene

Con la compilazione del questionario il cittadino assolve all'obbligo di risposta previsto per la rilevazione.

Tempi e scadenze

Anno 2024 - Sola rilevazione "da Lista"
1^ fase: dal 6 ottobre all'11 novembre - le famiglie rispondono in autonomia mediante Internet utilizzando per l'accesso al portale le credenziali riportate sulla lettera inviata da ISTAT
2^ fase: dal 12 novembre al 9 dicembre - il personale comunale procede al recupero delle mancate risposte, contattando le famiglie che non hanno ancora risposto e fissando un appuntamento per l'intervista . E' sempre possibile per le famiglie provvedere in autonomia.
3^ fase: del 10 dicembre al 23 dicembre - le famiglie che non hanno ancora risposto sono obbligate a farsi intervistare dal personale comunale, telefonicamente o presso l'ufficio comunale di censimento.

Si rammenta che le famiglie estratte sono tenute all’obbligo di risposta (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989). L’obbligo di risposta consiste nella compilazione e trasmissione (in autonomia o mediante intervista con il personale comunale), in modo completo e veritiero, dei questionari predisposti dall’Istat.

Costi

La mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’Istat nella misura minima di € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art. 11 D.Lgs. n. 322/1989).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

2024_flyer_A4_IT.pdf [.pdf 446,94 Kb - 04.12.2024]

Contatti

Anagrafe

Via Col Serena 13 - 11015 La Salle (AO) - La Salle

+39 0165 861908 - Selezione 2

anagrafe@comune.lasalle.ao.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Letzte Änderung: 04.12.2024 11:23:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)