A chi è rivolto

I locali comunali così individuati:
  • Sala Consiglio
  • Sala mostre di Maison Gerbollier
  • Scuola Cheverel
  • Sala polivalente a Derby presso ex-casermette
  • Palestra comunale
possono essere concessi in uso, conformemente alle finalità previste dallo Statuto comunale, prioritariamente a:
  1. Istituzioni ed Enti pubblici, Consorzi
  2. Pro loco di La Salle
  3. Oratorio della Valdigne
  4. Associazioni, società sportive, patronati, gruppi e/o comitati aventi sede in La Salle
  5. Associazioni, società sportive, patronati, gruppi e/o comitati non aventi sede in La Salle
  6. partiti, gruppi ed organismi politici, forze politiche
  7. soggetti privati

Descrizione

I locali sono concessi per lo svolgimento di riunioni, conferenze, mostre, manifestazioni ed iniziative di pubblico interesse, per l'esercizio di attività sociali, sindacali, politiche, culturali, ricreative, corsi didattici o sportivi e per ogni altra finalità consentita dalla legge purché non in contrasto con l'ordine e la sicurezza pubblica. Il Comune può mettere a disposizione, oltre ai locali comunali, le attrezzature in dotazione, se disponibili e con le dovute garanzie.

Come fare

I soggetti interessati a fruire delle strutture comunali devono presentare domanda di concessione, compilando l'apposito modello reperibile presso l'ufficio comunale di protocollo o segreteria e scaricabile qui di seguito.
La richiesta deve:
  • essere compilata a cura del rappresentante dell'Ente/Associazione o comunque del soggetto che riveste le funzioni di organizzatore e che sarà responsabile del bene avuto in concessione e dell'incolumità degli occupanti e delle cose ivi contenute;
  • espressamente indicare il giorno, la fascia oraria, l'attività che intende svolgere (riunione/assemblea/manifestazione/convegno/corso ecc), il numero dei partecipanti previsti (ove precedentemente determinabile), il nome e cognome, codice fiscale, recapito telefonico ed e-mail, l'indirizzo completo del soggetto responsabile;
  • essere inoltrata all'ufficio protocollo del Comune almeno 14 (quattordici) giorni prima della data per la quale si richiede l'utilizzo della struttura;
  • contenere la dichiarazione di conoscere ed approvare tutte le condizioni indicate nel presente regolamento e l'obbligo di rispettarle.

Cosa serve

Nulla oltre al modello debitamente compilato

Cosa si ottiene

L'Amministrazione comunale si riserva la più ampia facoltà di accogliere o meno la richiesta, in base alle proprie esigenze operative ed organizzative, autorizzando discrezionalmente il locale che più riterrà idoneo per l'iniziativa ed in base alla capienza massima prevista.
A fronte dell'istanza presentata e debitamente protocollata, il Responsabile del Servizio provvederà al rilascio della concessione indicando le condizioni di utilizzo stabilite dal presente Regolamento e la tariffa di utilizzo stabilita da apposito provvedimento della Giunta comunale sulla base del vigente Regolamento.
Il Responsabile del Servizio provvederà al rilascio della concessione o ad una comunicazione di non  accoglimento della richiesta, entro 7 giorni dalla data di protocollo della richiesta.
La concessione in uso di locali comunali al medesimo richiedente per più di due giornate, anche non consecutive, sarà sottoposta a preventivo parere della Giunta comunale.
La concessione ha durata limitata all'iniziativa cui si riferisce la richiesta.
Nel caso di richieste concomitanti verrà accordata la priorità secondo quanto previsto nel precedente articolo 2 e successivamente la precedenza secondo l'ordine cronologico di presentazione al Protocollo comunale:
Le concessioni sono strettamente personali, non possono essere cedute o da altri utilizzate, e sono rilasciate esclusivamente al titolare della richiesta, che sarà ritenuto responsabile del corretto utilizzo dei locali.
Sottoscrivendo la concessione, il richiedente si impegna al rispetto di tutte le condizioni, le norme, le modalità ed i termini contemplati dal presente regolamento, dall'atto di concessione e dalle leggi vigenti.
L'importo dovuto per l'uso dei locali comunali dovrà essere versato anticipatamente tramite versamento presso la Tesoreria comunale o presso la segreteria comunale (POS). La ricevuta dovrà essere esibita al ritiro della concessione.
Rimane salva la facoltà dell'Amministrazione comunale di disporre dei locali, indipendentemente da eventuali concessioni rilasciate a terzi, qualora se ne verifichi lo stato di necessità per l'Ente, dando preavviso di almeno 5 giorni, salvo casi di forza maggiore. In tal caso nessun indennizzo o risarcimento sarà dovuto dal Comune al concessionario con esclusione del corrispettivo versato.

Tempi e scadenze

Richiesta da effettuarsi almeno 14 giorni prima della data per la quale si richiede l'uso del locale.
Autorizzazione entro 7 giorni dalla data di protocollo della richiesta.

Costi

Le tariffe per la concessione in uso delle sale sono determinate con deliberazione della Giunta comunale n. 155/2024.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Formulare

Argomenti

Letzte Änderung: 13.11.2024 15:18:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)